- Dettagli
- Visite: 189133
A livello nazionale aumenta del 12%, rispetto al 2015, il numero complessivo di dimissioni e di risoluzioni consensuali, riguardanti le lavoratrici madri e i lavoratori padri, convalidate nel 2016 dalle ex Direzioni territoriali del lavoro.
A lasciare il lavoro sono state in prevalenza le lavoratrici madri (nel 79% dei casi, su n. 37.738 dimissioni/risoluzioni totali), e fra queste, in numero maggiore, operaie e impiegate, con una limitata anzianità di servizio, occupate nei servizi e nel commercio.
- Dettagli
- Visite: 162400
E' stato pubblicato in questi giorni, a cura della Consigliera nazionale, il report di analisi su base nazionale dell'attività svolta dalle consigliere/consiglieri di parità nel 2016.
I dati analizzati rappresentano, in particolare, un quadro d'insieme dell'attività antidiscriminatoria. A rivolgersi alle consigliere/consiglieri di parità sono state in maggioranza donne con l'84% degli accessi. A pesare di più sono stati i casi di discriminazione per conciliazione dei tempi vita e lavoro e per maternità/paternità.
- Dettagli
- Visite: 324140
Parlare di pari opportunità a 70 anni dall'approvazione dell'articolo 3 della nostra Costituzione, che ha sancito l'uguaglianza per le donne, significa mantenere viva l'attenzione su una questione ancora irrisolta.
- Dettagli
- Visite: 199930
Al via le azioni positive per il 2017 in favore di donne che si trovino in condizioni di svantaggio e che siano alla ricerca di un lavoro.
Rispetto agli anni scorsi, è stata allargata la base delle aventi diritto, aumentato il contributo a favore delle aziende che sottoscrivano un contratto di lavoro a tempo indeterminato e istituita una borsa lavoro per la formazione sul posto di lavoro.
- Dettagli
- Visite: 64505
I nuovi ruoli delle donne nel mondo del lavoro e della politica impongono una riflessione nel trattare i nomi di mestiere al femminile: si dice "avvocato" o "avvocata", "sindaco" o "sindaca"? Non si tratta di una questione di correttezza grammaticale, ma di una sfida a favore dei diritti e della cultura delle pari opportunità.